Generalmente si va dal medico quando si sta male, a volte quando si sta molto male e non se ne può più fare a meno.
Molti si aspettano che il medico, con una sorta di bacchetta magica, risolva i loro problemi che spesso hanno cause profonde e risiedono in abitudini di vita deleterie per la salute.
Certamente la medicina oggi ha fatto passi da giganti e spesso con una pillola si può stare bene, o meglio, e la chirurgia risolve spesso situazioni anche gravi.
Non si rischia però di far sparire solo i sintomi lasciando intatte le cause? Se la malattia è un segnale, la spia di un disagio, non si rischia che la malattia si ripresenti o che arrivino segnali sempre più forti?
Le pillole non sono come caramelle o, meglio ancora, come ciliegie, che una tira l’altra e fanno pure bene: i farmaci, è opportuno ribadirlo, per i loro effetti collaterali, vanno presi solo in caso di effettiva necessità e sempre cercando di migliorare il proprio benessere psicofisico.
Un intervento chirurgico non è una passeggiata e prima di arrivarci è opportuno tentare altre vie, imparando, soprattutto, a prendersi cura di sé ogni giorno.
Chi va dal naturopata è una persona che ha deciso di prendersi cura di sé, è una persona che decide di dedicare regolarmente del tempo a se stessa per stare bene e continuare a stare bene.
Il naturopata è un professionista che aiuta le persone a stare bene utilizzando varie tecniche: tali tecniche, basate per lo più sugli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, sono tutte tecniche dolci, naturali, non invasive, senza effetti collaterali e mirano all’osservazione e alla riarmonizzazione dell’energia vitale (QI).
È opportuno prendersi cura di sé, per esempio attraverso un trattamento bioenergetico, prima che la malattia si manifesti.
Secondo l’ayurveda, l’antica medicina indiana, le persone sane dovrebbero ricevere un massaggio riequilibrante almeno una volta al mese.
A chi non è capitato di sentirsi stanco o giù di tono ma gli esami del sangue hanno rivelato che era tutto a posto? È proprio in questi casi che si rivela molto utile confrontarsi con un naturopata che attraverso il colloquio, vari tipi di massaggi/trattamenti e alcune indicazioni, aiuta la persona a ritrovare il suo equilibrio.
Il naturopata ovviamente non sostituisce il medico o lo psicologo ma li affianca e, decisamente, può contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone che si rivolgono a lui.
Il naturopata ha una visione olistica della persona come insieme di corpo, mente e anima, promuove la salute e stimola in ogni persona le sue capacità di autoguarigione.